top of page
11021205_867185450004509_453751078529109

Cos'è la consulta?

La consulta provinciale degli studenti – cps – è un organismo istituzionale  su base provinciale, ed è composta da due studenti per ogni istituto secondario superiore della provincia, eletti direttamente dai loro compagni di scuola. 

La consulta provinciale, riunita in plenaria, elegge al suo interno un presidente e successivamente si divide in commissioni tematiche. Ogni cps si dota di un proprio regolamento e si riunisce con frequenza regolare.

Le consulte danno vita a momenti di coordinamento e rappresentanza a livello regionale le cui istanze si concretizzano e si realizzano all’interno di un momento di coordinamento e di rappresentanza a livello nazionale, attraverso il consiglio  nazionale – Cnpc, dove hanno l’opportunità di scambiarsi informazioni, ideare progetti integrati, discutere dei problemi comuni delle cps e di confrontarsi con il Miur formulando pareri e proposte.  

Le funzioni principali delle consulte sono:  

assicurare il più ampio confronto fra gli studenti di tutte le scuole superiori 
ottimizzare ed integrare in rete le attività extracurricolari 
formulare proposte che superino la dimensione del singolo istituto
stipulare accordi con gli enti locali, la regione e le associazioni, le organizzazioni del mondo del lavoro
formulare proposte ed esprimere pareri agli ambiti territoriali, agli enti locali competenti e agli organi collegiali territoriali 
istituire uno sportello informativo per gli studenti, con particolare riferimento alle attività integrative, all’orientamento e all’attuazione dello statuto delle studentesse e degli studenti
progettare, organizzare e realizzare attività anche a carattere transnazionale 

designare due studenti all’interno dell’organo provinciale di garanzia istituito dallo statuto delle studentesse e degli studenti

-dal sito del MIUR-

Cos'è la Consulta ?: Chi siamo
bottom of page